Articoli

, ,

Gli Strumenti Compensativi Per i DSA: Un Valido Supporto, Ma Non Sufficienti.

Gli strumenti compensativi per chi ha una Dislessia o altri DSA sono un valido e necessario supporto, ma non sufficienti senza un metodo di studio personalizzato. In un mondo in cui l'istruzione rappresenta una chiave per il successo è fondamentale…

Il Loop dei Compiti Scolastici. Quando in Famiglia si Parla solo di Scuola e di Compiti.

Andiamo diretti al punto! La condizione di ripetizione continua di abitudini scorrette nello svolgimento dei compiti scolastici costituisce nel lungo periodo limitazioni all’evoluzione personale. Non è altro che una gabbia dorata che limita…

Perché le sedie con le rotelle servono anche agli insegnanti?

Se cambiano i banchi cambia la scuola! Non è una battuta di poco valore e ti spiego perché. La scuola riapre e deve riaprire per il bene dei ragazzi e delle famiglie che hanno bisogno di tornare alla vita. Sarà una ripartenza in salita…
apprendimento scolastico

Aspettiamo L’Inizio Del Nuovo Anno Scolastico Ma Non Facciamo Aspettare Gli Studenti!

Spesso i ragazzi che stanno per iniziare il nuovo anno scolastico semplicemente 'aspettano' che questo accada. E di base, quelli che aspettano sono studenti senza difficoltà a livello cognitivo, con poca autonomia e abituati. Sì, hai letto…
ragazzo con dsa

Una Storia Che Non Ti Potrà Lasciare Indifferente

  ‘Il primo colloquio con i genitori costituisce una parte integrante della consultazione nel periodo adolescenziale del figlio. Nella maggioranza dei casi, infatti, sono i genitori, talora uno di essi, a prendere l'iniziativa di chiedere…
uso degli strumenti compensativi

La Calcolatrice Non È Uno Smartphone

Il corretto uso degli strumenti compensativi migliora la situazione di scompenso e permette di trarre il massimo beneficio in fase di impiego. Viceversa, l'uso scorretto induce a perdite di tempo, ad errori e a un'interpretazione sbagliata dei…
metodo di studio
, ,

No, il Metodo di Studio Buono per Tutti Non Esiste

Pensa ad una riunione di lavoro tra professionisti in giacca e cravatta e tailleur. C’è chi scrive appunti a manetta, c’è chi ascolta e basta, c’è chi continua a fare domande, c’è chi non riesce a stare fermo sulla sedia. C’è…