SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

“Oggi si dice che ti serve uno speciale apparecchietto da applicare alla TV in modo che i bambini non possano guardare questo o quello. Ai miei tempi, non avevamo bisogno di un simile marchingegno. Mia madre era l’apparecchietto. Fine della storia.” 
RAY CHARLES

Tempi difficili per i genitori di tutto il mondo. Siamo tutti concordi nell’affermare che questa affermazione è vera, ma se facessimo un piccolo esame di coscienza scopriremmo che ogni era ha avuto le sue piccole grandi difficoltà, le sue piccole grandi sfide. Nella preistoria le madri dovevano cacciare e pescare per nutrire i figli, in tempi di guerra dovevano proteggerli, in anni di boom economico non dovevano farsi ammaliare dalla società che stava cambiando. I rischi e i pericoli hanno segnato la storia della genitorialità, e il sostegno è un percorso che, su tutto, mira fare chiarezza.

Si tratta di un intervento psicologico che si propone di comprendere e di migliorare la relazione con i propri figli, di far scoprire ai genitori nuovi e alternativi stili educativi e comunicativi. Il percorso di sostegno ai genitori è utile per diverse ragioni: perché approccia i cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita dei figli e perché tocca eventi critici quali le separazioni e le problematiche personali o dei figli.

Sostegno ai genitori: figlio dei tempi e legato alla realtà

Ecco nascere un servizio attento, che si propone figlio dei tempi e legato all realtà, mai sdoganato dagli eventi che stanno segnando la nostra epoca. Il percorso di sostegno ai genitori comunicativo deve, infatti, tenere conto che i mezzi di comunicazione sono completamente cambiati con l’avvento della rete, che ha creato un mondo parallelo al quale i figli hanno un accesso privilegiato, figlio degli studi e della naturale predisposizione a imparare in età giovanile.

Il percorso di sostegno ai genitori affronta gli stili educativi, le diverse tipologie e ne dimostra la bontà o i pericoli, ne illustra le metodologie e porta esempi tangibili, semplici e alla portata di tutti. Ecco nascere una forma di comprensione nuova, che può illuminare il genitore nel suo ruolo e fargli scoprire orizzonti relazionali e comunicativi inaspettati, utili per migliorare il suo rapporto con i figli, importante nel caso di eventi traumatici.

INFORMAZIONI

Via Dell'Industria, 93  36070 Trissino (VI) | +39 339 4876 813
Per contattarci: info@instudiotrissino.it o compila il Form al Tab "Contattaci"