// First try loading jQuery from Google's CDN // Fall back to a local copy of jQuery if the CDN fails Dislessia e Sport. Perchè si inciampa? - instudiotrissino

Dislessia e Sport. Cosa c’entrano?

Perchè chi ha una dislessia o altro Disturbo dell’Apprendimento (DSA) inciampa quando pratica uno SPORT?

E’ giusto proporre una disciplina sportiva a chi ha qualche difficoltà, come per esempio la coordinazione motoria?

Si sa, lo sport fa bene a tutti!

A proposito di Dislessia e SPORT

iniziamo col dire quali possono essere le difficoltà dei ragazzi con DSA

Un elemento di svantaggio dei ragazzi con un Disturbo dell’Apprendimento (DSA) è il fatto che per la pratica sportiva si richiede l’intervento diretto

  • del sistema attentivo

  • del coordinamento motorio

  • del controllo della postura

…e altri aspetti che possono essere carenti in questi ragazzi.

Dallo studio di Vuijk et al. (2011) emerge che c’è una moderata correlazione tra

  • matematica ed equilibrio

  • lettura e abilità con la palla

  • ortografia e destrezza manuale

quindi è lecito chiedersi

se l’attività sportiva sia consigliata ad un ragazzo con DSA in quanto, visto le premesse, può costituire un’esperienza fallimentare

non dimentichiamoci però che un ragazzo con un Disturbo dell’Apprendimento

  • può ragionare in modo dinamico creando connessioni inusuali che altri difficilmente riescono a sviluppare
  • È capace di vedere le cose da diverse prospettive
  • Tende ad affrontare le varie situazioni con approcci e modalità diverse
  • Percepisce e apprende in modo multidimensionale
  • Tende a processare le informazioni in modo globale invece che in sequenza
  • È creativo, sviluppa idee e crea previsioni

 

Quindi è ancora lecito chiedersi 

visto le premesse, se un ragazzo con DSA possa ambire a praticare lo sport ad alti livelli

Noi di InStudio siamo convinti di sì

La volontà e la sicurezza in se stessi molte volte fanno la differenza

Michael Jordan e Magic Johnson (giocatori di basket) e Steve Redgrave (campione di canotaggio), tutti atleti con DSA, ce lo confermano

Ecco perché InStudio si preoccupa di spiegare ai ragazzi con DSA come sono, con i loro punti di debolezza ma anche con i loro punti di forza

Ecco perché InStudio lavora da sempre in sinergia insegnando ai ragazzi l’uso degli strumenti compensativi, abbinato al colloquio psicologico e molto altro.

Conoscere il proprio DSA significa semplicemente conoscere se stessi. Significa essere in grado di dire: ‘io sono così’.

Essendo ogni diagnosi unica, poiché unico è il soggetto, è fondamentale comprenderla al fine di evitare l’insorgenza di problemi legati all’autostima e all’auto efficacia che possono compromettere non solo il rendimento scolastico ma anche il rendimento nello SPORT.

Tutto il nostro approccio è in sintesi il Sistema di apprendimento InStudio premiato a livello nazionale alla IV edizione del Premio Olivetti. 

Il Sistema di Apprendimento InStudio supera la concezione della persona-studente come individuo, inserendolo in un contesto più ampio, dove lo scopo è portarlo a raggiungere un cambiamento efficace e soprattutto duraturo.

InStudio è centro DSA specializzato in Veneto, ti invitiamo a contattarci per ricevere informazioni sui nostri servizi al numero 339 4876 813 o a scriverci un messaggio impiegando il form che trovi cliccando su questa pagina.